I gatti sono i cosiddetti “carnivori obbligati”. Ciò significa che, per il gatto, le proteine animali e gli aminoacidi sono fondamentali.
I precursori delle tossine uremiche vengono prodotti quando i batteri intestinali digeriscono parte di questi aminoacidi (triptofano, fenilalanina e tirosina) durante il normale metabolismo proteico del gatto. I precursori vengono assorbiti e trasportati nel fegato, dove vengono metabolizzati in tossine uremiche (indossilsolfato e para-cresil solfato). Queste tossine vengono quindi escrete attraverso i reni, senza causare alcun danno.
Con l’aumentare dell’età, la funzionalità renale diminuisce. Ciò potrebbe portare all’accumulo di indossilsolfato, che può influire sulla funzionalità renale.